Parliamo di spazio in classe prima.

Abbiamo iniziato già da qualche tempo a lavorare sullo “spazio” in classe prima. Dopo conversazioni, giochi alla LIM o in classe, abbiamo iniziato a lavorare sul quaderno.  Come prima cosa siamo partiti dallo scrivere che cosa intendiamo con la parola SPAZIO, poi abbiamo disegnato un luogo “vicino a noi”, chi ha disegnato la casa, chi il parco, chi la scuola, chi casa dei nonni, poi abbiamo disegnato uno spazio “lontano da noi”, qualcuno ha disegnato Parigi, qualcuno l’aereo porto, qualcuno il paese di origine dei genitori ecc. Poi siamo passati al realizzare un piccolo “ventaglio” che si apre via via e parte da dove sono io, cioè a scuola, poi la casa, poi la città, la nazione con la regione, il mondo. Poiché il ventaglio ha un fermacampione ho realizzato una piccola tasca da attaccare sul quaderno in modo che il ventaglio possa essere tolto all’occorrenza. Ogni bambino ha disegnato la scuola e la casa (le altre immagini erano già stampate), infine abbiamo colorato con il verde lo sfondo dei luoghi a noi vicini e di blu i luoghi lontani. Successivamente ho creato un pop up con una cameretta che i bambini coloreranno e arricchiranno a proprio piacimento, perché da una conversazione era venuto fuori che per la maggior parte di loro era lo “spazio vicino” preferito. Infine abbiamo creato una sorta di riproduzione della scuola, Ho disegnato io sul loro quaderno la suddivisione delle aule, insieme abbiamo assegnato i cartellini e hanno disegnato dentro le aule quello che volevano. Il lavoro è stato completato dalla facciata della scuola che si apre e una piccola descrizione della scuola. Di seguito alcune istruzioni per il pop up e i file da scaricare20200122_16225420200122_16230220200122_16230920200122_162317la copertina deve essere attaccata sopra il pop up ed è fatta con carta da ricilio. Ogni bambino ha personalizzato20200122_162342istruzioni pop uppop20200122_17425120200122_174303

scarica il file spazio prima

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...