Per la giornata della memoria nelle classi prima e seconda mi pongo sempre il problema di come poter condividere con loro qualcosa che, secondo me, è così difficile da comprendere. Quest’ anno ho deciso di dare un taglio molto pratico. Mia figlia mi ha raccontato di una lettura fatta in biblioteca con la sua classe, “La gente normale” M.Escoffier-L.Monloubou, mi ha colpito subito, è un albo. Un compagno dice a Margherita che ” non è normale” e lei tenta di capire cosa è normale annotando tutto nel suo quadernino, per poi scoprire che… la gente normale non esiste. Siamo tutti meravigliosamente unici, nessuno ha diritto di decidere chi è superiore e chi inferiore, nè a livello sovranazionale, nè all’ interno di una classe. Rifletteremo su questo, facendo anche riferimento al motivo storico dell a Giornata della memoria con un linguaggio adatto alla loro sensibilità ed età.