Che cosa vuol dire fare filosofia con i bambini? Come si fa un laboratorio di filosofia con i bambini? Quanto tempo dedicarci? Come si fa? Vorrei farlo anche io ma non so da dove iniziare… Queste sono alcune domande che molte e molti colleghi mi fanno, prima di provare a rispondere devo fare una premessa.
Faccio parte dell’Associazione Amica Sofia, un’associazione che si occupa della promozione della ricerca e la sperimentazione della filosofia con i bambini e della filosofia civile. L’associazione è nata nel 2008 con sede presso il dipartimento di Filosofia e Scienze umane dell’Università degli Studi di Perugia, ma già quando ero una giovane studentessa universitaria, nei primi anni ’90, con il prof. Livio Rossetti, socio fondatore e promotore dell’associazione, parlavamo di come mettere in piedi dei laboratori di filosofia CON i bambini. L’esperienza delle P4C era già iniziata da più di una decina d’anni ma non era quella a cui volevamo ispirarci, l’orizzonte a cui guardavamo era quello della filosofia antica. La vita mi ha poi portato lontano da quell’esperienza, nel 2005 mi sono licenziata dal mio precedente lavoro e ho iniziato ad insegnare alla scuola primaria. Nella scuola in cui ho iniziato a insegnare , guarda caso il mio caro prof. Rossetti, aveva iniziato una sperimentazione con le scuole di Perugia, proprio sulla filosofia con i bambini e feci la mia tesina dell’anno di prova proprio sui laboratori condotti quell’anno nelle mie classi. Quelle sperimentazioni vennero raccolte in un libro “100 maestre di filosofia in Umbria” ed. Morlacchi. L’anno successivo cambiai scuola e accantonai l’idea della filosofia, mi dovevo fare le ossa come insegnante. Nel 2017, durante l’estate iniziai a riflettere su come coinvolgere ancora di più i miei alunni, come farli esprimere in maniera autentica, come far maturare in loro un pensiero critico… ed ecco che, come dice Venditti, “certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornato”, cercando contatti su esperienze di laboratori di filosofia con i bambini sono tornata in contatto con AMICA SOFIA, con cui ho poi iniziato a collaborare in maniera attiva. Fatta questa premessa vorrei fare alcune considerazioni. Inutile dire che l’esperienza della filosofia , risulta per me un’esperienza gratificante e molto formativa sia per gli alunni che per gli insegnanti. Per iniziare un laboratorio sono necessarie due cose, che il docente o la docente siano attratti e fiduciosi nell’intraprendere questo percorso e che facciano un po’ di formazione. Negli ultimi anni, per fortuna, numerose sono le esperienze di filosofia che hanno per protagonisti i bambini e i ragazzi, anche se hanno approcci diversi. Io per tanti motivi ho trovato il mio punto di riferimento in Amica Sofia, nel suo metodo –non metodo. Il laboratorio di filosofia nella mia esperienza è un momento importante che metto in atto sia in momenti particolari, o con tematiche particolari ma anche nella didattica delle varie discipline: italiano, storia, geografia. Il dialogo socratico è ciò che uso nel nostro spazio di confronto, tutti hanno diritto di parola, il rispetto per il pensiero altrui è massimo, ognuno deve sentirsi libero di esprimersi senza essere giudicato, io registro, preferibilmente scrivendo, ciò che diciamo. Da queste conversazioni, che a volte prendono il via da qualcosa che accade, da un input venuto da loro stessi, da un testo o da un albo, nascono poi dei lavoro di gruppo o singoli. Fare filosofia con i bambini, non è fare storia della filosofia (anche se a volte conosciamo qualcuno di questi grandi pensatori del passato) è spalancare una finestra su un mondo pieno di meraviglia, è liberare delle energie di cui non sospettavamo l’esistenza, è educare al pensiero e al rispetto del pensiero proprio e altrui… Consiglio a chi è incuriosito di fare qualche lettura, posso consigliare alcuni testi che ho letto, e fare un corso anche di poche ore di formazione e poi buttarsi ed iniziare, se c’è l’entusiasmo i frutti non tarderanno ad arrivare. Se avete curiosità o domande potete commentare.
Per la formazione, a brevissimo ci sarà una formazione in presenza a Striano (NA) 5-6-7, codice piattaforma S.O.F.I.A. iniziativa formativa ID 65143, è possibile pagare anche con carta docenti
Vi lascio alcuni riferimenti bibliografici
Pensare da bambini la sfida di Amica Sofia D. Cianci, M. Iiritano ed. Erickson
Ma come si fa a pensare M. Iiritano ed. Castelvecchio
www. Amicasofia.it anche su FB basta cercare Amica Sofia
Ho partecipato ad un corso di quest’associazione nel 2018. È stata una bellissima esperienza, perché noi insegnanti ci siamo messe in gioco.
"Mi piace""Mi piace"
bello
"Mi piace""Mi piace"